top of page

AUSILI INFORMATICI PER L'AUTONOMIA
E L'APPRENDIMENTO

Ideaviva Educational è distributore e formatore esclusivo per la Svizzera degli ausili DIALOG

0.jpg

L’importanza degli ausili informatici

Le difficoltà e limitazioni fisiche e sensoriali possono essere affrontate e compensate sfruttando tutti i suoi canali sensoriali prevalenti anche grazie alle tecnologie.

Gli ausili informatici, unitamente alle prassi didattico-educative tradizionali, possono generare importanti vantaggi sull’apprendimento, giacché le tecnologie possiedono la caratteristica specifica di esaltare ed espandere i canali di apprendimento individuali.

In particolare riteniamo fondamentale gli ausili ad alta tecnologia per la compensazione del deficit del linguaggio espressivo.

Queste tecnologie garantiscono l’uso agevolato alle persone con scarse abilità motorie residue e/o cognitive e, nel caso dei bambini, possono favorire lo sviluppo delle sue potenzialità cognitive inespresse a causa del deficit di linguaggio.

Tali ausili tecnologici hanno l’importante caratteristica di adattare funzioni e contenuti progressivamente, seguendo lo sviluppo cognitivo e sensoriale dell’utente.

Pertanto sono idonei sia in fase iniziale che durante tutto il percorso di crescita.

 

La CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) che ha la caratteristica di utilizzare tutte le competenze comunicative della persona: i gesti, i segni, i simboli e la comunicazione con ausili. In tal modo si può integrare l’intervento personalizzato di lungo periodo con il DPAD, moltiplicando le attività e migliorandone l’efficacia.

Inoltre, aspetto molto importante per la continuità degli interventi, è la possibilità di sfuttare l’interattività grazie alla somministrazione di strutture comunicative a distanza presso l’ambiente domestico, quindi anche al di fuori dello spazio educativo scolastico.

COMUNICATORE DINAMICO DPAD

Il Comunicatore dinamico tattile DPAD da 10,1″ è un dispositivo che integra le caratteristiche del classico comunicatore vocale e del tablet, con soluzioni atte ad intercettare e soddisfare le esigenze tecniche e comunicative delle persone affette da disturbi del sistema locomotore e/o cognitivo.

FORME DI ACCESSIBILITA’

Touch screen

Lo schermo del DPAD è stato progettato con la tecnologia Touch screen di tipo capacitivo, che sfrutta la variazione di pressione nello schermo. Questi tipi di schermi sono utilizzati negli smartphone di ultima generazione.

Sensori

È possibile utilizzare il software di comunicazione alternativa e aumentativa Dialogo AAC, tramite l’utilizzo di sensori esterni. Per far ciò occorre abbinare all’utilizzo del Dpocket, quello dell’interfaccia bluetooth Dswitch.

Eye tracking

Quando la persona non ha movimenti motori residui tali da permetterli un accesso al comunicatore, può utilizzare in ambiente Windows un dispositivo eyetracker. Si tratta di un sistema di puntamento oculare che traccia il movimento di entrambi gli occhi. Grazie ad esso le persone con abilità motorie residue estremamente ridotte, potranno tradurre il movimento degli occhi in un normale movimento del mouse.

 

DESTINAZIONE D’USO

  • mutismo, sordità

  • disturbi del linguaggio di tipo espressivo

  • afasia (alterazioni del linguaggio dovuta a lesioni del cervello deputate all’elaborazione)

  • ritardo mentale (da lieve a profondo)

  • difficoltà di apprendimento, DSA

  • autismo

  • ictus e atrofie cerebrali

  • paralisi, infarti o ascessi cerebrali

  • SLA (nella fase iniziale)

SOFTWARE DI CAA 
Comunicazione Aumentativa Alternativa

AAC è l’innovativa applicazione Android che offre un vero e proprio ambiente di sviluppo (intuitivo, semplice e funzionale) per la creazione di tabelle, strutture, libri comunicativi indirizzati a persone con difficoltà nel linguaggio verbale. Il software utilizza interfacce di accessibilità quali sensori, eyetracking, touch-screen e movie face.

Il software integrato permette di costruire strutture in maniera semplice e intuitiva, trasformando quaderni cartacei per la CAA in lavori personalizzabili e interattivi. E' possibile creare strutture comunicative, didattiche, storie sociali, di autonomia personale, test con report, etc. Oltre alle Arasaac e alle PACS, preinstallate all'interno del dispositivo, è possibile scaricare immagini dal web direttamente all'interno del software, scattare foto tramite le due fotocamere integrate o utilizzare qualsiasi altra libreria in possesso.

Creazione facilitata delle strutture comunicative

Nella creazione delle strutture comunicative ogni griglia viene visualizzata a sinistra e tutte le griglie ad essa collegate a destra, così da avere sempre a portata di mano lo schema logico che si sta realizzando.

Personalizzazioni

Personalizzazione di ogni cella: puoi scegliere la sua forma, il suo stile, i suoi contenuti, e le azioni che quella cella dovrà eseguire una volta selezionata dall’utente (ci sono più di 50 comandi disponibili). Potrai scegliere un’immagine dalla memoria locale o da internet, oppure utilizzare le PACS, o ancora scegliere un’immagine attraverso un motore il web.

Accessibilità

L’utente può interagire con l’app in diversi modi, scelti in fase di progettazione e in base al tipo di patologia: utilizzare la selezione touch in modalità a un tocco o a due tocchi, oppure impiegare qualsiasi sensore collegato al dispositivo attraverso le scansioni (sequenziali, a blocchi, a righe e colonne) in modalità manuale o automatica.

1111.jpg
22222.jpg
33333.jpg

PACS

L’applicazione è dotata di un pacchetto di PACS (Pictures Animated Communication Symbols), che oltre a diversi simboli classici comprende immagini animate, pensate per richiamare l’attenzione di un utente e aiutarlo a comprendere meglio il senso della figura che sta selezionando.

44444.jpg

PERCHE' IL DPAD E' UN UTILE STRUMENTO

L’integrazione del DPAD può contribuire al processo di apprendimento perché è in grado di determinare alcuni importanti miglioramenti sul piano della comunicazione  e del processo di crescita attraverso l'acquisizione di competenze scolastiche.

Inoltre, grazie al software di Comunicazione Aumentativa Alternativa, un software ricco e flessibile, permette a terapisti, logopedisti, insegnanti di creare tabelle di comunicazione ed attività riabilitative e didattiche.

Il comunicatore può generare una accresciuta motivazione da parte dell’utente grazie alla grande varietà di stimoli (simboli grafici, gif animate, parole, sintesi vocale, video e musica) che possono essere utilizzati per creare divertente ed efficaci esercitazioni.

Da sottolineare che il punto di forza del software è la possibilità di personalizzazione delle attività e modalità di accesso, seguendo e adeguandosi al percorso di sviluppo auspicato.

 

Un utilizzo adeguato del DPAD potrebbe determinare miglioramenti in queste aree:

  • comunicazione

  • socialità

  • motivazione e autostima

  • apprendimento delle competenze scolastiche 

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

Ideaviva Educational

Centro didattico per l'autismo e i bisogni educativi speciali

Piazza S. Lucia 7 - 6900 Massagno, Svizzera

info@ideaviva-educational.ch

+41 076 328 35 85

  • Facebook
bottom of page